Case in legno e bioedilizia: il mercato pensa sostenibile

Il settore delle case in legno è in costante crescita. Il Quarto Rapporto Case ed Edifici in Legno condotto dal Centro Studi FederlegnoArredo ha censito le nuove costruzioni in bioedilizia, evidenziando un aumento considerevole degli edifici in legno.
Il 7% delle nuove abitazioni sono costruite in bioedilizia. La casa in legno sta diventando una modalità abitativa comune, diffusa e sempre più apprezzata”.
Un trend di crescita che non si arresta e si prevede possa avere una ripartenza veloce post Covid, quello della bioedilizia, della costruzione di edifici in legno che l’anno scorso ha registrato un valore pari a 1,35 miliardi di euro di produzione.
Trentino Alto Adige, Lombardia, Veneto e Emilia Romagna le zone più interessate – che si concentra il numero maggiore di realizzazioni con struttura di legno. A livello europeo, l’Italia vede riconfermato il suo quarto posto per la produzione di edifici prefabbricati in legno, dopo Germania, Svezia e Regno Unito.
Ripensare l’edilizia in modo sostenibile è proprio l’obiettivo della bio-edilizia che punta alla costruzione di strutture a zero impatto ambientale, facili da rimuovere e, soprattutto, in armonia con l’ambiente che le circonda.
Gli edifici progettati secondo i dettami della bioedilizia fanno anche uso di fonti di energia rinnovabile per il riscaldamento e il raffrescamento, come il fotovoltaico, le biomasse ed il geotermico.
Più che una tecnica costruttiva, la bioedilizia è dunque una “filosofia costruttiva”. Un nuovo approccio all’architettura che promuove l’integrazione degli edifici con chi ci abita e con l’ambiente naturale.
Il motivo per cui le case in legno stanno diventando sempre più un’alternativa popolare riguarda la sicurezza rispetto ai fenomeni sismici ma anche e soprattutto le performance e il confort che queste abitazioni possono garantire.
La casa in legno offre una totale libertà progettuale. Inoltre il committente ha la sicurezza di tempi e costi certi, nessuna brutta sorpresa in corso d’opera. Antisismici e resistenti al fuoco, questi edifici offrono un ambiente particolarmente sano, salubre e naturale grazie alle doti naturali del legno, materiale vivo in grado di regolare l’umidità dell’ambiente”.
Una casa in legno di ultima generazione è un concentrato di innovazione tecnologica in ambito di risparmio energetico, sicurezza antisismica, salubrità dell’aria all’interno e benessere abitativo generale.
E nell’ipotesi futura di eventuali demolizioni negli anni? La casa in bioedilizia consente un riciclo e riutilizzo del 99% dei materiali utilizzati, senza praticamente alcuno spreco di materiale.
Abitare green, quindi, è uno stile di vita che prende piede e diventa sempre più popolare, giorno dopo giorno.